Al suo tredicesimo anno di attività il teatro La Provvidenza presenta un cartellone tutto allinsegna delle commedie brillanti e delle risate. Dal 30 novembre 2011 al 29 marzo 2012 il palco di Vallo della Lucania sarà calcato, infatti, da alcuni tra gli attori televisivi e teatrali più amati dal pubblico anche giovanile. Sono Nando Paone, Adele Pandolfi, Gino Rivieccio, Giacomo Rizzo, Antonio Catania, Miriam Mesturino, Nini Salerno, Gianluca Ramazzotti, Raffaele Pisu, Licinia Lentini, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Gigi Savoia, Giovanna Rei, Antonio Casagrande, Simone Schettino, Maurizio Casagrande, Michele Carfora, Eleonora di Miele, Pamela Camassa. Il leit motiv degli spettacoli sarà, dunque, la rappresentazione di grandi tematiche allinsegna di un sano ottimismo. Larte come spunto di riflessione, insomma, e ancora di più come espressione della gioia di vivere.
Il cartellone 2011-2012 è stato presentato nella serata di gala che si è svolta ieri (31 ottobre) nel teatro cilentano. Un evento che è stato scandito dellevocativa tromba di Nello Salsa e ha offerto unoccasione privilegiata di conoscenza tra il nuovo vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Ciro Miniero, e gli abbonati storici della sala.
Proprio il Pastore ha sottolineato lesistenza, tuttaltro che scontata, di un teatro diocesano. «È per me nuovo vedere in una diocesi una realtà così diretta nel promuovere cultura e far incontrare le persone in una forma ben organizzata e ad alto livello ha spiegato infatti monsignor Miniero - È un onore aver ereditato questa struttura da monsignor Giuseppe Rocco Favale, che ringrazio per laudacia che ha avuto. Da ragazzo ho sempre promosso gruppi teatrali e recitato anche allAugusteo di Napoli, ma non avrei mai pensato che una diocesi potesse fare teatro direttamente».
E ha proseguito: «Conoscere il cartellone e le persone che ci stanno dietro diventa uno stimolo per promuovere ancora meglio le attività culturali che purtroppo oggi rappresentano una cenerentola, mentre invece sono il volano, perché se si toglie la cultura si annulla luomo. Avere a Vallo, al centro della diocesi, una realtà così allavanguardia ci fa onore. Si tratta di tenerla sempre allaltezza e di entrare nel dialogo culturale a tutti i livelli, ovvero con il teatro, il cinema e le conferenze. Deve essere, cioè, un luogo dove cè lo scambio di pensiero, di vita, di stili, di cultura, perché tutti possiamo trarre beneficio in quellincontro tra persone, civiltà e modi di pensare diversi».
Lo straordinario ruolo del teatro è stato evidenziato anche dal direttore generale della sala, monsignor Guglielmo Manna. «Il valore aggregante, socializzante, il senso profondo della cultura che scorre nelle vene delle persone che amano il bello, il confronto con il vicino, con il diverso, e soprattutto con laltro lontano possono essere lo stimolo che spinge a frequentare il teatro ha detto infatti il vicario dicesano Vado a teatro per stare meglio: questo deve essere il desiderio di ciascuno di noi, allorquando guardandoci intorno scopriamo il vuoto culturale e la differenza relazionale. La Provvidenza intende mostrare la nobiltà delluomo che ama la cultura e la gentilezza di chi crede negli altri, come valore fondante unontologia umanistica, capace di trasformare il senso profondo del mistero umano»
A presentare lattuale programmazione è stato invece il direttore artistico Carlo Sacchi, che rivolgendosi a monsignor Miniero ha detto: «Lei è il vescovo del sorriso e il filo conduttore degli spettacoli sarà proprio il sorriso, grazie anche a una presenza importante di attori televisivi che sono partiti proprio dal teatro». Poi Sacchi ha concesso unulteriore anticipazione: «Stiamo lavorando per portare su questo palco anche Gigi Proietti. Non abbiamo ancora chiuso, ma siamo ottimisti. Intanto, mentre in altre città sale importanti stanno chiudendo, a Vallo siamo riusciti ad assicurare un programma che dà lustro alla cittadina e richiama attenzione. E questo è un teatro che al momento non usufruisce di sovvenzioni né pubbliche né private».
Il cartellone della Provvidenza nella stagione teatrale 2011-12 si snoderà dal 30 novembre 2011 al 29 marzo 2012, con 10 grandi spettacoli. Il 30 novembre si inizia con Nando Paone e Adele Pandolfi in Se ci amiamo non ci estinguiamo. Il 13 dicembre si prosegue con Gino Rivieccio in La pazienza differenziata.Il 17 gennaio è la volta di Giacomo Rizzo in La vera storia di Romeo e Giulietta. Il 20 gennaio, in omaggio agli abbonati, la compagnia Quelli del cactus di Napoli, che la scorsa stagione ha vinto in ex aequo il Premio Favale per i gruppi amatoriali, presenta Non ti pago. Il 31 gennaio si prosegue con Antonio Catania, Miriam Mesturino, Nini Salerno, Gianluca Ramazzotti, Raffaele Pisu, Licinia Lentini in Se dei dire una bugia dilla (ancora più) grossa. Il 17 febbraio appuntamento con Mariano Regillo e Anna Teresa Rossini in Questa sera si recita a soggetto. Il 29 febbraio Gigi Savoia, Giovanna Rei e Antonio Casagrande presentano Ditegli sempre di sì. Il 16 marzo risate assicurate con Simone Schettino in Se tocco il fondo sfondo!!!. Il 23 marzo, in omaggio agli abbonati, la compagnia Eureka di Ascea, altro gruppo vincitore del Premio Favale la scorsa stagione, presenta Il morto sta bene in salute. Il 29 marzo gran finale con Maurizio Casagrande, Michele Carfora, Eleonora di Miele, Pamela Camassa nel musical Quanti amori.